Raccomandazioni per il divezzamento

Esistono raccomandazioni particolari riguardanti alcuni nutrienti critici, che sono tali non solo per i vegetariani, ma anche per tutta la popolazione generale. Tali nutrienti sono: gli acidi grassi omega-3; il calcio e la vitamina D; la vitamina B12. Nella fase del divezzamento, tali raccomandazioni sono un po' diverse rispetto a quelle nell'adulto.

Acidi grassi omega-3

Il PiattoVeg indica due porzioni giornaliere di cibi ricchi di questo nutriente nell'adulto, mentre nel divezzamento ne basta una porzione. Se si riesce a reperire una marca di olio di lino che segua la catena del freeddo e sia venduta in negozio in banco frigo, questa è la fonte più comoda da utilizzare, altrimenti si possono utilizzare i semi di lino tritati finemente.

In accordo al principio di precauzione, occorre valutare con il pediatra, l'eventuale integrazione di DHA preformato, in quantità di circa 100 mg al dì (realizzabile anche attraverso un'assunzione di 200 mg a giorni alterni).

Alla sezione dedicata agli omega-3 del sito del PiattoVeg sono indicati i cibi ricchi di questo nutriente, a quanto corrisponde una porzione e quali sono gli integratori consigliati.

Calcio e vitamina D

Il calcio è un nutriente critico per tutti i bambini, vegetariani e non. Il latte, materno o di formula, rappresenta una buona fonte di calcio altamente assimilabile, ma col diminuire di tale componente dalla dieta quotidiana del bambino, il calcio deve essere assunto da altri alimenti, come: acqua minerale ricca in aclio e povera in sodio; farine per il divezzamento arricchite in calcio; crema di sesamo (tahin), legumi, tofu; latti vegetali arricchiti in calcio (da usare come base liquida per le pappe, ma NON in sostituzione del latte materno o formulato); spezie ed erbe come timo, salvia, cannella.

La vitamina D è indispensabile per l'assorbimento del calcio assunto con la dieta. Essa non si ricava dal cibo (nemmeno i cibi animali ne contengono quantità apprezzabili), ma il nostro organismo la produce da solo grazie all'esposizione al sole.

L'assunzione di un integratore di vitamina D è consigliato per tutti i bambini allattati al seno e anche a quelli nutriti con latte formulato, quando quest'ultimo è presente in misura minora nella dieta (meno di un litro al giorno).

Alla sezione dedicata a calcio e vitamina D del sito del PiattoVeg sono disponibili maggiori approfondimenti e sono elencati gli integratori di vitamina D 100% vegetali disponibili in commercio.

Vitamina B12

Durante il periodo dell'allattamento, il bambino non necessita di integratori di vitamina B12, eprché la riceve dal latte materno (o da quello formulato). Quando il latte materno diventa solo una piccola porzione della dieta del bambino (meno di 600 ml al giorno), allora è necessario iniziare l'integrazione. Esistono integratori in gocce molto comodi da aggiungere ai cibi o alle bevande del bambini,

Non vi è alcun rischio legato a possibili assunzioni in eccesso, mentre sono ben documentati gli effetti gravi di una carenza di vitamina B12 in questa fase della vita.

Sul sito del PiattoVeg si trovano tutti gli approfondimenti necessari sulla vitamina B12 mentre sul sito di SSNV si trova l'elenco degli integratori in commercio e relativo dosaggio di mantenimento per fasce d'età.

Tutti gli articoli divulgativi per i genitori