Tutti i professionisti che aderiscono alla Rete Famiglia Veg possono svolgere anche un importante ruolo nella divulgazione della corretta informazione sulla nutrizione vegetariana e nella diffusione di una cultura scientifica sul tema, non basata su vecchie credenze.
Ecco alcuni spunti sulle possibili modalità di divulgazione: se ne avete altri da suggerire, saremo lieti di conoscerle!
Invitare altri professionisti potenzialmente interessati ad aderire alla Rete Famiglia Veg, segnalando questo sito.
Scrivere alle redazioni dei giornali: quando in un giornale o rivista si leggono articoli disinformativi sulla scelta vegetariana, specie applicata a bambini e donne in gravidanza (e capita spesso), si può dedicare una mezz'ora a scrivere una breve lettera informativa e circostanziata che spieghi come stanno davvero le cose, qualificandosi come professionisti della nutrizione. Se viene pubblicata è un importante canale informativo verso il pubblico, ma serve anche moltissimo a mostrare alle redazioni dei giornali che stanno sbagliando e facendo disinformazione su argomenti importanti.
Non serve scrivere in massa, basta una singola lettera, se breve e informativa.
Impegnarsi nell'inviare una lettera di questo genere, legata a un articolo di attualità, anche solo ogni 1-2 mesi è un compito utilissimo e importante.
Tenere nella propria sala d'aspetto, a disposizione gratuita del pubblico, opuscoli e pieghevoli informativi sulla scelta vegetariana; certamente quelli relativi a salute e nutrizione, ma anche quelli sui temi dell'impatto ambientale e, volendo, anche quelli sui temi etici e sociali.
La casa editrice non profit AgireOra Edizioni, che realizza e stampa tutti i materiali informativi di SSNV, mette a disposizione tali materiali gratuitamente per la distribuzione al pubblico in sale d'aspetto, oltre che locali o negozi o altri luoghi frequentati dal pubblico, quindi si possono ordinare tali materiali dal catalogo online e riceverli gratuitamente.
Vai alla pagina dell'iniziativa.