Mense scolastiche e scelta vegan

La ristorazione scolastica è spesso un problema per i genitori che hanno scelto di crescere i propri figli con un’alimentazione vegana, perché nelle mense di norma vengono proposti menù altamente insalubri, ricchi di carne, pesce, latticini e uova in tutti i pasti. Si rende dunque necessario richiedere un menù completo che sia privo di ingredienti animali. A volte le richieste vengono rifiutate, adducendo motivazioni più o meno fantasiose, ma è importante che i genitori sappiano che le scuole sono invece obbligate a fornire tale menù su richiesta dei genitori.

E' sufficiente la semplice richiesta dei genitori, non serve alcun certificato medico. La necessità di prevedere menù alternativi viene suggerita infatti dalle "Linee di Indirizzo Nazionale per la Ristorazione Scolastica" proposte dal Ministero della Salute, che a pagina 22 recitano testualmente: "Vanno assicurate anche adeguate sostituzioni di alimenti correlate a ragioni etico-religiose o culturali. Tali sostituzioni non richiedono certificazione medica, ma la semplice richiesta dei genitori."

Non solo: in una circolare del maggio 2016 indirizzata agli assessorati alla sanità di tutte le Regioni e Province Autonome, il Ministero della salute ha ribadito che la richiesta da parte di alcune scuole di certificati medici o altri documenti per ottenere un semplice menù 100% vegetale sono in contrasto con le linee di indirizzo ministeriali. Ha inoltre sottolineato che le linee di indirizzo regionali che sconsigliano la scelta vegetariana e vegana sono improprie e non rispettano quelle nazionali.

I genitori sono dunque nel pieno diritto di pretendere dalla scuola un menù 100% vegetale. E' stata redatta una guida che spiega come procedere, intitolata "Ottenere pasti vegani nelle mense scolastiche: un manuale pratico" a cura del progetto VegFacile.info

Scarica la guida in pdf

Vai al press-kit completo